Pescara - Giornata contro la discriminazione razziale.
La Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale
«La razza umana è una sola» … tra scienza, storia e arte
SAPERI MULTIPLI CONTRO IL RAZZISMO
Incontro con le studentesse e gli studenti a Pescara presso il Liceo Artistico Musicale Coreutico MIBE
giovedì 20 marzo 2025, ore 9:30
Anche quest’anno puntuale, Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo promuove l’incontro con le studentesse e gli studenti sul tema: “La razza umana è una sola…tra scienza, storia ed arte”, che si terrà il 20 marzo 2025 presso il Liceo Artistico Musicale Coreutico MIBE, scuola molto attiva nell’associazione. Coinvolgere le ragazze e i ragazzi in attività al di fuori dell’aula, creando occasioni di approfondimento e arricchimento culturale, sono tra gli obiettivi di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo. Nell’ambito della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, proclamata dall'ONU nella giornata del 21 marzo Su18 Pescara per l’Abruzzo, organizza anche quest’anno, una mattinata speciale. A partire dalle 9.30, alunne ed alunni delle scuole coinvolte saranno protagoniste/i e interagiranno con relatrici e relatori invitati a parlare sul tema in una visione multidisciplinare. Il rispetto della persona e della diversità sono prima di tutto valori, prerequisiti irrinunciabili di civiltà. Scienza, storia e arte, intrecciandosi, aspirano a conoscere, esprimere e chiarire il reale.
Pescara - LE DONNE CAMBIANO IL MONDO. SEMPRE.
L’evento è organizzato dallo Spi Cgil e dal Coordinamento donne Spi Cgil Pescara in collaborazione con l’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo” - presieduta da Carla Antonioli e dall’Associazione “Donne e Scienza”. La giornata si aprirà con il saluto di Alessandra di Simone e si articolerà in un dibattito interattivo tra le relatrici e il pubblico presente.
Pescara - Giornata internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza STEM
La Giornata internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza STEM sarà celebrata l’11 febbraio prossimo, con inizio alle ore 9:30, presso l’Aula 31 del Campus di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, con un evento che vedrà coinvolti gli studenti dell’Ateneo e quelli di numerosi Istituti secondari del territorio. L’evento che gode, tra gli altri, del patrocinio del Comune di Pescara, è organizzato dall’Università “d’Annunzio”, attraverso il coordinamento della professoressa Elisabetta Dimauro, con l’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo”, presieduta dalla professoressa Carla Antonioli, e dall’Associazione “Donne e Scienza”.
Isontina - M'illumino di Meno 2025
Teatro Comunale di Monfalcone
martedì 25 febbraio 2025 ore 10:15 – 11:15
Reading:
Note di luce tra stelle, pianeti e paesaggi lontani con Fabrizio Coccetti e Riccardo Pes con l’Orchestra d’Archi Blanc
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, previa prenotazione scrivendo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IN EVIDENZA
~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~
XVII edizione
IL TERMINE DI CONSEGNA E’ IL 24 marzo 2025!
Webinar di presentazione
Lunedì 16 dicembre 2024, ore 17-19
Milano, novembre 2024
Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte, ma non solo…
Ha preso avvio la XVII edizione del Progetto Scatti di scienza!
Webinar on line (Lunedì 16 dicembre 2024, ore 17-19). Un primo incontro per condividere possibili percorsi e temi di approfondimento.
Per partecipare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2024_11_24 Milano - Festival il diritto di essere bambini
L’INFINITO IN 13 MINUTI ... CON 13 POLIGONI
Conduttore: Francesco Cigada (Scienza Under18) - (10-13 anni) - link per iscrizione
Bandi e concorsi Gare di matematica COPPA LORENZI
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
COPPA LORENZI
Terza edizione
Siamo lieti di comunicare che anche quest’anno, accanto ai Campionati Junior per le classi quarte e le quinte della scuola primaria che si svolgeranno il 12 marzo, avrà luogo la gara pensata per gli alunni delle classi terze: la Coppa "Lorenzi” che prende il nome da un dirigente scolastico di scuola primaria, il prof. Paolo Lorenzi di Bolzano, che ai giochi matematici dei bambini ha sempre dedicato una grande attenzione, intendendoli come una palestra in cui allenarsi nei diversi processi che caratterizzano l’attività matematica.
I giochi matematici - che sono una bella maniera per insegnare/imparare a “fare” matematica - possono diventare anche un’occasione per insegnare/imparare a lavorare con gli altri riconoscendo le abilità e le competenze di ognuno, distribuendo gli incarichi in modo sensato e congruo rispetto all’obiettivo da raggiungere, facendo tacere le ambizioni personali se queste impediscono il raggiungimento dello scopo comune. Rappresentano, se vogliamo, l’apoteosi dell’affermazione di Nelson Mandela secondo la quale “Non si perde mai. O si vince o si impara”.
Bandi e concorsi Gare di matematica Giocamath2025
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Marconi, la storia dell’uomo che ha cambiato il mondo
Milano - Mostra Scienza e Fotografia
Scienza e fotografia
Quanta e quale scienza c’è in un’immagine?
Mostra fotografica 30 settembre - 12 ottobre 2024
Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56 - Milano
La mostra è stata realizzata da Scienza under 18 Milano e curata da Bruno Manelli, responsabile del progetto “Scatti di Scienza” e dalla classe V B del Liceo artistico di Brera, guidata dalla fotografa Gioia Aloisi.
L’inaugurazione è avvenuta alle ore 18 del 30 settembre, alla presenza della Presidente del Municipio Caterina Antola, degli Assessori Valeria Borgese e Filippo Rossi, e dei consiglieri Marina Olivieri, Presidente della commissione istruzione, Massimiliano Castaldo, e della Dirigente del Liceo di Brera, Amalia Ametrano, oltre naturalmente ai curatori e agli studenti del Liceo scientifico che hanno avuto modo di presentare le loro foto.
GLI EVENTI DEGLI ALTRI - Corsi del Laboratorio Effediesse
Riceviamo dal Laboratorio di Formazione e Sperimentazione didattica del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e volentieri pubblichiamo
Ben ritrovate e ritrovati,
anche quest’anno il laboratorio Effediesse propone una serie di iniziative rivolte al mondo della scuola.
In questo messaggio trovate gli annunci sintetici dei corsi di formazione previsti nei prossimi mesi, e di un MOOC online; riceverete a breve un altro messaggio con il calendario dei Seminari Effediesse che inizieranno a ottobre. Per tutti i dettagli rimandiamo al nostro sito.
Corsi di formazione per insegnanti
Il problema dell’inferenza statistica
Insegnare con l'AI: l'innovazione didattica e Chat GPT
Milano - Mostra Scienza e Fotografia
Scienza e fotografia
Quanta e quale scienza c’è in un’immagine?
Mostra fotografica 30 settembre - 12 ottobre 2024
Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56 - Milano
L’ Associazione Scienza under 18 Milano presenta una selezione di foto realizzate in due progetti che sperimentano l’uso della fotografia per stimolare nuove conoscenze e sensibilità nel campo delle scienze naturali.
Le foto sono realizzate da studenti della 5B PG del Liceo artistico di Brera di Milano, guidati dalla fotografa Gioia Aloisi e da Aura Zecchini, e da studenti delle scuole partecipanti al Progetto Scatti di scienza, promosso da Scienza under 18 e coordinato da Bruno Manelli.
Ingresso libero secondo l’orario di apertura della biblioteca.
INAUGURAZIONE lunedì 30 settembre, ore 18
Per le scuole sono possibili visite guidate, con attività di laboratorio.
Il laboratorio prevede due parti che si svolgono in contemporanea:
Vista con granello di sabbia: gli studenti di Brera e Gioia Aloisi condurranno i visitatori ad entrare nei loro scatti con un metodo che aprirà la creatività dello sguardo e l’osservazione incantata delle “piccole cose”. A seguire esperimenti fotografici /scientifici con smartphone in laboratorio e/o in giardino.
Con lo sguardo della scoperta: Scatti di scienza invita i visitatori a scegliere una foto, a individuare gli elementi di interesse e a formulare domande su quanto osservato.
La classe viene divisa in due gruppi e dopo mezz’ora di attività i gruppi si scambiano le parti. Durata complessiva del laboratorio un’ora e mezza.
Calendario dei laboratori: ore 9-13 e 14-16 da martedì 1 a venerdì 4 e da martedì 8 a venerdì 11.
Per prenotare visite guidate: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.